• Associazione Scuola Materna 'Don Antonio Pasquali'

  • Associazione Scuola Materna 'Don Antonio Pasquali'

Sezione Infanzia

Le attività e le foto della Scuola dell'Infanzia (3 - 5 anni)


Orario :

  • Ingresso dalle ore 7.30 alle ore 9.00
  • Uscita dopo pranzo dalle ore 12.45 alle ore 13.15
  • Uscita pomeridiana dalle ore 16.00 alle ore 17.30

Routine Giornaliera :

  • 7.30-9.00 accoglienza
  • 9.00-9.30 frutta e calendario
  • 9.30-9.45 bagno
  • 10.00-11.30 attività, esperienze e gioco libero
  • 11.20-11.40 bagno
  • 11.45-12.30 pranzo
  • 12.30-13.15 gioco libero e uscita dopo pranzo
  • 13.15-13.30 bagno
  • 13.30- 15.30 riposo pomeridiano
  • 15.30-15.45 bagno
  • 15.45-16.00 merenda
  • 16.00-17.30 uscita pomeridiana

Attività :

“ i bambini vanno a caccia di piacere” Acouturier così definisce il bambino nell’instancabile ricerca di quello spazio simbolico del gioco che tiene conto di tre esperienze fondamentali:

  1. Il piacere (saltare, scivolare, rotolare e perdere l’equilibrio) che permette al bambino la dimensione ludica nel vero senso della parola.
  2. Il gioco simbolico (utilizzando grandi cubi colorati) che fa muovere in esso la creatività che ha dentro
  3. L’angolo morbido (attraverso l’uso di teli colorati e pelush) come riscoperta nuova dell’io e dei fantasmi che si porta dentro.

Lo spazio, strutturato a partire da queste tre dimensioni fondamentali acquista un valore nuovo e diventa territorio per il costituirsi di un sé e di nuove alleanze tra bambini.

Psicomotricità Psicomotricità

La danza educativa è una forma espressiva che prende avvio dalla tecnica per dare luce alle molteplici forme di movimento che vengono generate da emozioni e sono generatrici di emozioni. La spontaneità è il punto di partenza e non di arrivo poiché attraverso il fare che inizialmente è istintivo, il bambino acquisisce consapevolezza e coscienza dei propri movimenti. La musica accompagna ogni incontro e permette al bambino di entrare in relazione con il proprio corpo e di prenderne possesso.

danza educativa

La proposta di lingua inglese “play with english” parte dalla consapevolezza che il bambino apprende attraverso esperienze positive e un certo modo di giocare come canale linguistico privilegiato. Sono le canzoni, gli ambienti costruiti, e le rielaborazioni che consentono l’approccio positivo ad un suono nuovo (la lingua inglese) e nel tempo, esso diventa familiare fissandosi più facilmente nella memoria del bambino.

inglese

Dedicato ad Angela Serra